CARLO CASARINI 6° DAN

 
Tekki nidan

Cavaliere di Ferro.
Il Nome ricorda la
posizione Kibadachi
che si utilizza
nell'intero Kata,
l'immagine
dell'acciaio rafforza
1'attitudine
richiesta per
eseguire questo
kata.
Tekki sandan

Cavaliere di Ferro.
Il Nome ricorda la
posizione Kibadachi
che si utilizza
nell'intero Kata,
l'immagine
dell'acciaio rafforza
1'attitudine
richiesta per
eseguire questo
kata.
Bassai dai

Gli ideogrammi del
Passai o Bassai
significano
«attraversare o
distruggere la
fortezza», cosa che
evoca la rapidità e
la potenza dei
movimenti di
questo kata,
soprattutto si fa
riferimento alla
prima tecnica
Kanku dai

KAN: Guardare
KU: Cielo
DAI: Grande
Significato
letterale:
Guardando il cielo.
La tecnica iniziale
del Kata
rappresenta molto
bene il significato
del nome.
Jion

Traduzione
letterale: Amore di
Budda e
riconoscenza.
Jitte

E' la contrazione di
una espressione
Giapponese,
significa, che se
ben appreso una
persona può far
fronte a 10
avversari.
Altre fonti
sostengono che il
nome deriva dalla
parata Yama Uke
che compare nel
Kata e che ricorda
la sagoma di un
Jitte (Sai).
Enpi

EN: Rondine
PI: Volo
Il nome sintetizza
il tempo ed i
movimenti di
questo Kata che
copia dal volo di
questo volatile la
sua irregolarità.
Bassai sho

Traduzione
letterale: attraversare o distruggere la fortezza cosa che evoca la rapidità e la potenza dei movimenti di questo kata.
Kanku sho

KAN: Guardare
KU: Cielo
SHO: Piccolo
Significato
letterale:
Guardando il cielo.
Hangetsu

Traduzione
letterale: Mezza
Luna
Deriva dallo
spostamento semicircolare
che
effettuano i piedi
negli spostamenti.